Piscologia scolastica è tempo di crescere

Psicologia scolastica: caratteristiche principali e possibili contributi

 

“Quanto è importante la sfera emotiva e affettiva nell’apprendimento scolastico ?”

Il mondo scuola rappresenta un’ambiente ampio e complesso in cui la figura dello psicologo entra quotidianamente in contatto con professionisti e professioni differenti tra cui insegnanti, educatori, logopedisti e assistenti sociali, ecc.  Le domande e le richieste che emergono riguardano aree e competenze variegate, sono stimolate dai docenti e dal personale della scuola, da studenti e famiglie.

Lo psicologo scolastico può agevolare l’incontro e il dialogo tra i vari attori educativi, rispettando e valorizzando le rispettive competenze.

Attualmente gli psicologi scolastici sono sempre di più chiamati ad intervenire in aree complesse e determinanti per il futuro delle nuove generazioni. Tra gli ambiti di intervento si può elencare il fenomeno dell’abbandono scolastico, l’individuazione di minori con Bisogni Educativi Speciali (BES) o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e il sostegno a loro e alle loro famiglie, ecc.

Inoltre, la scuola è il setting ideale per la promozione delle life skills, prevenzione e individuazione precoce di disagi relazionali ed emotivi che possono contribuire alla formazione di percorsi disfunzionali (uso ed abuso di droghe, bullismo, cyberbullismo, ecc.). E’ bene sottolineare che l’azione dello psicologo non si orienta solo alla presa in carico del disagio bensì, in un’ottica più ampia, comprende prevenzione primaria e promozione di buone abitudini.

La scuola rappresenta un luogo in cui i bambini e i ragazzi sperimentano le proprie competenze e gettano le basi per la costruzione della propria identità; il passaggio da un anno scolastico all’altro porta con sé domande e conflitti che possono richiedere un supporto psicologico mirato. Ad esempio, si può pensare alla scelta dell’indirizzo scolastico al termine della scuola media, si tratta di una decisione importante che stimola riflessioni e quesiti che non possono essere lasciati al caso. Lo psicologo scolastico può accompagnare lo studente lungo questa fase decisionale e contribuire a ridurre eventuale ansia e disorientamento.

“Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare.”   M. Montessori

 

Bibliografia

Petter G., (2005) Lo psicologo nella scuola. Ciò che fa, ciò che potrebbe fare. Giunti Editore.

Olweus, D., Solberg, ME e Breivik, K. (2020). Effetti a lungo termine a livello scolastico del programma di prevenzione del bullismo di Olweus (OBPP). Rivista scandinava di psicologia , 61 (1), 108-116.

Contattaci per avere maggiori informazioni circa la realizzazione e l’attivazione di progetti su misura per la tua scuola.