Dott.ssa Alessandra Gubbiotti

 

"La psicologia per me è interesse, curiosità, passione, amore e rispetto reciproco.

La psicologia è studio, rigore scientifico, onestà e osservanza delle regole del codice deontologico."

 

Percorso formativo

La Dott.ssa Gubbiotti ha conseguito la laurea triennale in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico, Curriculum metodi dell’intervento psicologico in età evolutiva, nel 2008, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con una tesi dal titolo “Dinamiche di gruppo e dinamiche interpersonali nel bullismo: presentazione di uno strumento di prevenzione.”
La Laurea Magistrale in psicologia clinica, Curriculum analisi e intervento sociale, è conseguita nel novembre 2011, sempre presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, con una tesi dal titolo: “Menzogna e testimonianza. Variabili e indicatori della comunicazione mendace.”
A luglio 2018, la Dottoressa Gubbiotti ha conseguito il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale ed Intervento Psicosociale, presso il Centro per la Ricerca in Psicoterapia (CRP) a Roma, presentando due casi clinici e un progetto di prevenzione dal titolo: “Strumenti di indagine nella realizzazione del programma Fibromialgica-Mente: progetto di prevenzione dei disturbi dell’umore in pazienti affetti da Fibromialgia, in cura presso servizi ambulatoriali di medicina interna, reumatologia ed ortopedia del SSN”
La formazione professionale e personale non si ferma e prosegue nell’area della psicofisiologia e del Biofeedback. La dottoressa Gubbiotti approfondisce il tema del Biofeedback e Neurofeedback e dei possibili ambiti di applicazione, in modo particolare nella gestione del dolore cronico e in patologie come fibromialgia, cefalea tensiva, emicrania, etc.
Altre aree di interesse, oltre alla psicologia clinica, sono psicoterapia e psicopatologia età adulta ed età evolutiva, tecniche cognitivo-comportamentali (cc), intervento psicosociale, psicologia scolastica con particolare attenzione alle dinamiche relazionali presenti tra scuola-alunno-famiglia.

Contributi scientifici

Negli ultimi anni la Dottoressa Gubbiotti, in collaborazione con CRP e Libra Associazione Scientifica (di cui è consulente specialista) ha contribuito alla realizzazione di alcuni articoli e seminari, tra cui:
- “Parent training domiciliare in infanzia (0-6 anni): una rassegna preliminare” articolo pubblicato nella rivista scientifica Psychomed, n° 2-3 Anno XII, 2017.
- il contributo dal titolo “Il trattamento del dolore cronico col Biofeedback” all’interno del convegno: “Promozione del Benessere, trattamenti dei Disturbi da Stress e Prevenzione dei comportamenti di rischio: il contributo del Biofeedback e della Psicofisiologia” , 2017.
- “L’utilizzo del Biofeedback per il trattamento del dolore cronico” articolo pubblicato nella rivista scientifica Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, Italian Journal of Cognitive and Bahavioural Psychotherapy, Erickson, Vol. 24, n°1, 2018.
- il contributo dal titolo “L’utilizzo del Biofeedback per il trattamento del dolore cronico” all'interno del convegno. “L’intervento psicosociale nella salute mentale, pluralità di interventi e di contesti”, 2018.
- il contributo dal titolo “Il Dolore Cronico e il Biofeedback” nel volume “Promuovere il benessere, trattare i disturbi”, a cura di Giuseppe Sacco, Alpes Edizioni, 2020.

Esperienze

Attualmente, la Dottoressa Gubbiotti è impegnata nella libera professione in qualità di psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Inoltre, è coinvolta in esperienze lavorative come docente in Corsi di Alta Formazione In Biofeedback e Neurofeedback a Roma con Libra Associazione Scientifica.
Per il secondo anno consecutivo, si impegna nella formazione dei giovani del progetto di Servizio Civile Nazionale “GenerAzioni”.
Si è confrontata, in qualità di psicologa, con il mondo dei Servizi di Prima Accoglienza per Cittadini Stranieri Extracomunitari Richiedenti Protezione Internazionale presso la Cooperativa COOSS Marche.
Prima come tirocinante, poi come psicologa di riferimento, è’ impegnata in progetti di psicologia scolastica utili per l’identificazione precoce delle difficoltà di autoregolazione, attenzione e apprendimento e, più in generale, progetti con l’obiettivo di prevenire il disagio e promuovere l’agio nell'ambiente scuola. Ha effettuato tirocini formativi e volontariato presso ASUR Marche Area vasta 2, distretto sanitario di Fabriano (AN), nell’Unità Multidisciplinare dell’Età Adulta (UMEA) e presso ASUR Marche Area vasta 1, Distretto sanitario di Cagli (PU), con interventi nel consultorio familiare e nell’Unità Multidisciplinare dell’Età Evolutiva (UMEE).

Compila il form e contattami, sarò lieta di ascoltarti!