
Alimentazione
Cibo ed emozioni: relazioni e significati nella nostra vita.
Mangiare non è solo una necessità biologica
Qual è il tuo rapporto con il cibo? esistono correlazioni tra alimentazione ed emozioni? Quando il rapporto con il cibo diventa pericoloso? Quando si mangia per fame? e quando per dolore e/o solitudine?
Esiste un legame profondo tra quello che mangiamo e le nostre emozioni, possiamo infatti parlare di “appetito emozionale”. Emozioni e cibo sono due aree interconnesse e in continuo dialogo.
Nel rapporto con il cibo si creano dinamiche complesse in cui sono presenti variabili psicologiche, biologiche, relazionali e culturali.
A volte, le informazioni fornite dalla famiglia o dalla scuola non sono sufficienti per far attivare scelte alimentari sane. Mettere in atto, in modo costante, comportamenti funzionali è difficile soprattutto quando c’è un conflitto dentro di noi . A questo, si aggiunge la difficoltà di praticare uno stile di vita sano nel contesto culturale odierno, spesso caratterizzato da una sovrabbondanza di cibo ipercalorico e di facile accesso.
Un percorso psicologico permette di delineare, sperimentare e apprendere comportamenti utili per rendere possibile una buona condizione di salute. Una condizione più stabile anche nei momenti di maggiore distress e fragilità.
Un’equilibrata alimentazione aiuta a prevenire diversi quadri patologici quali ipertensione, obesità, patologie dell’apparato cardiocircolatorio, diabete di tipo II e alcune tipologie di tumore.
Decidere cosa mangiare, come e quando mangiare è una forma di controllo sulla nostra vita; l’alimentazione può assumere caratteristiche caotiche, disordinate e può essere parte di un rituale di auto-aiuto e di consolazione.
Alterazioni delle abitudini alimentari, eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo possono essere segnali di allarme da osservare e valutare con un professionista sanitario come lo psicologo per capire se è presente o meno un disturbo del comportamento alimentare o DCA (ad esempio anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata).
Una corretta alimentazione è fondamentale per l’adulto e per lo sviluppo psico-fisico del bambino.
Anche per i bambini e gli adolescenti l’incontro quotidiano con il cibo rappresenta un tema importante che deve essere approfondito. Ovviamente, in ogni fascia di età il rapporto con il cibo ha le sue peculiarità e investimenti emotivi specifici.
Per saperne di più rispetto al legame tra cibo ed emozioni, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) propone linee guida, articoli e progetti di sensibilizzazione particolarmente utili per genitori ed insegnanti, sono disponibili al link: https://www.iss.it/alimentazione1