Gestire le relazioni sociali

Essere assertivi e migliorare le relazioni

 

“Cosa significa essere assertivi?”

“A lavoro o a scuola, con i colleghi di lavoro o con gli amici, riesci sempre a dire ciò che pensi?”

“Pur di evitare i conflitti dici si a qualsiasi richiesta? “

Affermare il proprio punto di vista senza essere prevaricato.

Per “comunicazione assertiva” si intende una modalità comunicativa efficace e chiara, utile per creare delle relazioni sociali soddisfacenti. Essere assertivi significa essere capaci di promuovere e comunicare le proprie idee senza prevaricare gli spazi dell’altra persona; significa riuscire a esprimersi nel rispetto di tutti gli attori coinvolti nella relazione.

Queste competenze fanno riferimento al termine “Life Skills” in altre parole una serie di abilità, emotive, cognitive e relazionali di base che consentono un comportamento di adattamento efficace nelle sfide di tutti i giorni.

Essere competenti socialmente è necessario a casa, a scuola e nel mondo del lavoro tuttavia, raramente c’è un insegnamento esplicito delle competenze richieste.

In una classe scolastica o in un ufficio, l’attenzione alla dimensione socio-relazionale influisce fortemente sul clima che si crea e sulla produttività.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che le dieci competenze di base delle Life Skills sono: gestione dello stress, delle emozioni e consapevolezza di sé, pensiero critico e creativo, empatia, saper esercitare una comunicazione efficace, costruire relazioni efficaci, prendere decisioni e risolvere problemi.

E’ possibile diventare assertivi ed apprendere questo saper fare a scuola e, a lavoro, mediante l’utilizzo di un setting di gruppo, cioè un ambiente in cui i partecipanti possono sperimentare e confrontarsi; è possibile mettersi alla prova e riflettere su queste competenze.

Un training di gruppo si sviluppa in un ambiente accogliente e flessibile capace di contenere sia il lavoro con l’intero gruppo sia in sottogruppi, la disposizione circolare favorirà la comunicazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Bibliografia:

Franta H., (2012) Relazioni sociali nella scuola. Promozione di un clima umano positivo. Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione

Colasanti, A. R., Becciu, M., (2003). La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi, Roma, Tipografia Pio XI.

Dal web…

http://www.lifeskills.it/

Contattaci per migliorare il tuo stile comunicativo.