Consulenza psicologica e piscoterapeuta scpp scrivania

Psicoterapia sistemico relazionale

 

“Cos’è l’orientamento sistemico-relazionale?

L’individuo è completamente immerso in un contesto sociale, relazionale e culturale.

Secondo la teoria sistemica, un “insieme” è una totalità intera e irripetibile in cui le parti che la compongono sono in relazione tra loro e tendenti all’equilibrio. L’insieme intero è diverso dalla semplice somma delle parti e qualsiasi cambiamento in una sua parte influenza le altre componenti.

“Per quanto possa sembrare ovvio è particolarmente importante che i membri di una famiglia non possono fare a meno di comunicare tra loro o di rispondere. Se uno parla all’altro e questi non risponde, questa è comunque una risposta reale e significativa”.  Jay Haley

Con queste parole appare evidente il legame stretto esistente tra un individuo, i componenti della famiglia e del sistema in cui vivono.

L’orientamento sistemico-relazionale osserva e studia il complesso mondo di relazioni significative che si viene a creare.

A partire da questo punto di partenza, il sintomo non può più essere attribuito a una sola componente del sistema e non può essere soltanto l’espressione del problema del singolo. Al contrario, il sintomo rappresenta un campanello, una “spia lampeggiante di allarme” che segnala un disagio, una difficoltà e un possibile rischio.

L’intervento terapeutico prevede l’incontro con la PERSONA, considerando gli elementi del SISTEMA circostante e del modo in cui entrano in RELAZIONE. Mediante un percorso psicologico si realizza, e si tocca con mano, la possibilità di modificare le dinamiche relazionali disfunzionali che contribuiscono a mantenere il disagio del singolo e dell’insieme.

Nella terapia sistemico-relazionale l’individuo può portare nel setting terapeutico se stesso e/o decidere di entrare come membro di una coppia. La vita di coppia  è composta da un insieme di frammenti, alcuni sono belli, altri brutti, alcuni meravigliosi, altri terribili; questo avviene nella vita di tutti e spesso dipende da problemi di comunicazione.

La consulenza psicologica permette di trovare, innanzitutto, una strada comune da percorrere utilizzando le risorse già presenti e di uscire velocemente dalla crisi con tecniche di terapia appositamente pensate per le diverse fasi di vita, per ristabilire in poco tempo un nuovo equilibrio e una nuova affinità.

Per saperne di più…

Cancrini, L., (2017). Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate, Raffaello Cortina Editore.

Cancrini, L., (2006). L’oceano borderline. Racconti di viaggio, Raffaello Cortina Editore.

Nardone, G., (2013). Correggimi se sbaglio. Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia, Ponte alle Grazie Editore.

Dal web…

https://www.stateofmind.it/tag/psicoterapia-sistemico-relazionale/

L’aiuto di uno psicoterapeuta permette di creare o ri-creare equilibri più soddisfacenti.